La Via Cornelia AnticaLa via cornelia antica

La Via Cornelia Antica

L'Antica Via Cornelia è una strada storica di grande importanza a Roma, conosciuta per il suo ricco patrimonio e la sua significativa eredità culturale.

Storia e Origine

  • Fondazione: La via fu fondata nell’antichità come parte della rete stradale che collegava Roma con le altre città dell’Impero.
  • Importanza Storica: Serviva come arteria principale per il commercio e il movimento delle truppe, contribuendo allo sviluppo e alla prosperità della regione.

Caratteristiche Distintive della Via Cornelia Antica

  • Architettura e Monumenti: Lungo il suo percorso si possono trovare resti di architetture antiche e monumenti storici.
  • Paesaggio e Ambiente: La strada è immersa in un paesaggio naturale suggestivo, offrendo una vista unica sulle campagne romane.

Conservazione e Turismo

  • Sforzi di Conservazione: Ci sono stati numerosi sforzi per preservare l'Antica Via Cornelia e mantenerla accessibile per le generazioni future.
  • Attrazione Turistica: Oggi, la via è una popolare destinazione turistica che attira visitatori interessati alla storia e alla cultura di Roma.

Le località raggiunte dalla strada

L’antica Via Cornelia era una strada romana che collegava Roma con Caere (l’attuale Cerveteri). Questa via è menzionata dagli storici Livio e Valerio Massimo in occasione della presa di Roma da parte dei Galli, quando le Vestali furono trasferite a Caere. Tuttavia, la sua esatta posizione e tracciato sono stati oggetto di dibattito.

Ecco alcune informazioni sulla Via Cornelia:

  1. Origine e Percorso: In origine, la Via Cornelia si staccava dalla Via Aurelia Nuova, circa tre chilometri fuori dalla Porta Cavalleggeri, presso l’osteria del Gallo. Da qui, proseguiva attraverso le tenute di Torrevecchia, Porcareccia, S. Rufina e Boccea, fino ai colli che fiancheggiano il fiume Arrone.
  2. Esistenza Controversa: Alcuni archeologi hanno ipotizzato che la Via Cornelia non esistesse e che il suo nome fosse una corruzione o mutilazione del nome Via Aurelia. Tuttavia, gli scavi effettuati nel 1924 a Antiochia di Pisidia hanno portato alla scoperta di un’epigrafe risalente al 93 d.C., che offre una forte evidenza dell’esistenza della Via Cornelia nel periodo precostantiniano.
  3. Collegamento con il Circo di Nerone: La Via Cornelia correva da est a ovest lungo la parete nord del Circo di Caligola e Nerone, su un terreno ora coperto dalla parete sud della Basilica di San Pietro. Era strettamente legata alla Via Aurelia e alla Via Trionfale.
  4. Località Corrispondenti: Fuori da Roma, il percorso della Via Cornelia corrisponde in parte a Via Tragliata e a Vicolo Casale Castellaccio.

In sintesi, la Via Cornelia rappresenta un pezzo di storia romana che collegava la capitale a Caere, attraversando paesaggi e luoghi oggi ricchi di significato archeologico.

Da alcuni anni è stata fondata un'Associazione di Promozione Sociale denominata Cornelia Antiqua che si occupa di valorizzare la millenaria storia dell'Antica Via Cornelia, il loro sito è https://www.corneliaantiqua.org/